I parchi

  • Sustipan

    Il promontorio sud occidentale del porto di Spalato è chiamato Sustipan e deve il suo nome all’ex monastero medievale di Santo Stefano sotto i pini, nel quale trovavano alloggio temporaneo anche i re croati. Dall’inizio del XIX secolo Sustipan venne utilizzato come il primo cimitero di Spalato fuori della città, ma dopo l’apertura del nuovo cimitero, le autorità comuniste lo rasero al suolo, senza alcun rispetto per legame emotivo dei cittadini con questa ... Di più

  • Il Parco Strossmayer

    Il Parco Strossmayer o Đardin (Giardino), come gli spalatini lo chiamano, è situato tra due bastioni, resti delle fortificazioni veneziane, a nord del Palazzo di Diocleziano, di fronte al suo ingresso principale – la Porta Aurea. La zona fu aperta come giardino pubblico nel 1859 e nella metà del XX secolo vi fu eretta una bellissima fontana con la statuetta del putto. L’aspetto attuale il parco lo deve alla sua ultima ristrutturazione del 2002 quando sui muri di cinta ... Di più

  • Il Parco di Emanuel Vidović

    Questo bel parco di dimensioni modeste si trova nel quartiere di Lovret. Il suo nome onora il famoso pittore spalatino, le cui opere si possono visitare nella Galleria Vidović, accanto alla Porta Argentea del Palazzo di Diocleziano. Essendo un ottimo luogo per rilassamento e rinfrescamento, il parco è uno dei preferiti ritrovi di genitori con bambini piccoli, ma anche degli studenti delle scuole vicine. Di più

  • Katalinića brig – La Collina di Katalinić

    Più che collina, è un poggio che si innalza a sud est del porto cittadino separandolo dalla baia di Bačvice. Nel Medioevo vi si trovava la chiesa di San Pietro de Buctis e dopo ci fu eretta una fortezza che proteggeva la città dagli attacchi dal mare. Il suo nome attuale, risalente alla fine del XIX secololo, lo deve alla ricca famiglia dei Katalinić che ci avevano i loro poderi. Il simbolo più vistoso della collinetta è certamente il Faro commemorativo che, ... Di più